Jenolite Koldblak®
Brunitorea freddo
Economico, sicuro e immediato
Brunitore a freddo per metalli, per ritocchi su canne e bascule o per brunitura completa di piccole parti d'arma.
.01
Brunitore
Perché la brunitura a freddo?
- I costi dell’energia impiegata durante il trattamento sono nulli.
- Sicurezza: utilizzo a temperatura ambiente, niente sali caustici, non produce fumi o vapori nocivi, facilità di diluizione in acqua.
- Uso immediato, nessun riscaldamento.
- Si usano vasche in polietilene e non vasche in inox/vetro, costose.
- Controllo della soluzione: basta controllare la velocità di cambiamento del colore ed il filtraggio è molto semplice.
- Locali di lavoro: devono semplicemente avere una fonte di acqua.
- Si possono brunire tutti i tipi di acciaio escluso l’inox.
.02
Utilizzo
facile
da utulizzare
Il brunitore Koldblak è un prodotto facile e sicuro da utilizzare. Nessun processo di riscaldamento, utilizzo a temperatura ambiane, facile da smaltire.
tutti i tipi
di acciaio
Utilizzando il prodotto su tutti i tipi di acciaio, con l’esclusione dell’inox, crea un’eccezionale protezione di ossido nero.
utilizzo liquido
idrorepellente
In seguito all'immersione del materiale in un fluido idrorepellente, tipo paraffina, si otterrà una finitura completa e resistente anche alla corrosione senza dare variazioni dimensionali.
sicuro
e economico
Questo tipo di brunitura può essere considerata non solo pari a quella prodotta col metodo tradizionale del bagno a caldo con sali caustici, ma addirittura migliore.
.03
Procedimento
Come usarlo il brunitore a freddo Jenolite Koldblak®?
Sgrassamento
OPERAZIONE PRELIMINARE
E’ necessario eliminare completamente la ruggine presente sulla parte di acciaio che si vuole brunire o sull'intero oggetto; in seguito il materiale va sgrassato con prodotti facilmente reperibili: acetone, trielina e simili.
copertura
circa 4 m²
La capacità di copertura della soluzione è di circa 4 metri quadri per un litro di Koldblak concentrato. La brunitura si deposita anche su parti già brunite a patto che queste siano state correttamente sgrassate.
Brunitura
IN 4 SEMPLICI PASSI
Passo 1
Immergere in una soluzione di Koldblak con concentrazione del 25% (tre volumi di acqua e uno di Koldblak) a temperatura ambiente (15-25°C) per un periodo che può variare tra i 5 e i 15 minuti.
Passo 2
In seguito bisogna risciacquare l’oggetto per 30 secondi con acqua pulita ed oliare.
Passo 3
Infine se lo si desidera si può trattare l’oggetto con idrorepellenti (tipo paraffine).
Passo 4
Lo strato di brunitura raggiunge la sua massima durezza dopo 24 ore.
Immergere in una soluzione di Koldblak con concentrazione del 25% (tre volumi di acqua e uno di Koldblak) a temperatura ambiente (15-25°C) per un periodo che può variare tra i 5 e i 15 minuti.
Passo 2
In seguito bisogna risciacquare l’oggetto per 30 secondi con acqua pulita ed oliare.
Passo 3
Infine se lo si desidera si può trattare l’oggetto con idrorepellenti (tipo paraffine).
Passo 4
Lo strato di brunitura raggiunge la sua massima durezza dopo 24 ore.
Jenolite Koldblak® SI PUÒ UTILIZZARE Su tutti i tipi di acciaio, con l’esclusione dell’inox
.04
Consigli
Suggerimenti utili per l’utilizzo del brunitore a freddo Jenolite Koldblak®
Preparazione
della soluzione
Si può utilizzare l’acqua corrente, l’uso dell’acqua distillata non porta nessun vantaggio.
Diluizione massima
concentrazione 25%
E’ consigliabile non diluire più del 25% il Koldblak, in quanto un’eccessiva diluizione porta ad un effetto di polverosità della superficie.
Tempo necessario
Il tempo massimo di immersione non deve superare 15 minuti.
Con una soluzione appena preparata il tempo necessario per la brunitura è di 5 minuti, che aumenta sino a 15 minuti quando la soluzione è molto usata.
Conservazione della soluzione
in caso di non utilizzo prolungato
Quando non si utilizza il prodotto si consiglia di coprire il recipiente contente la soluzione di Koldblak.
VASCHE
IN POLIETILENE
E’ consigliabile di non usare vasche di acciaio o vetro, ma utilizzare solo vasche di polietilene.
FILTRARE LA SOLUZIONE
PROLUNGHERÀ IL TEMPO DI UTILIZZAZIONE
Il filtraggio dei sedimenti prolungherà il tempo di utilizzazione della soluzione e permetterà di ottenere migliori risultati. Prima di procedere al filtraggio è opportuno lasciare riposare la soluzione per 12 ore dopo di che scolare e travasare il liquido pulito lasciando sul fondo del recipiente i sedimenti che dovranno essere eliminati.
.05
Prezzo e confezionamento
Jenolite Koldblak® SI PUÒ UTILIZZARE Su tutti i tipi di acciaio, con l’esclusione dell’inox
.06
Vantaggi
Perché usare la brunitura a freddo? Vantaggi del utilizzo di Jenolite Koldblak® rispetto al metodo tradizionale.
costi dell'energia
Koldblak
Nulli
Per utilizzare il brunitore a freddo la temperatura indicata: 15-25°C.
Bagno a caldo
Alti
La temperatura della soluzione deve essere a 140°C.
sicurezza
Koldblak
bassa
Utilizzare a temperatura ambiente non produce fumi o vapori nocivi. Diluizione in acqua.
Bagno a caldo
Alta
Ha causa dell'utilizzo ad alta temperatura produce fumi o vapori nocivi. Fortemente caustico.
facilita d'utilizzo
Koldblak
basso
Nessun riscaldamento. Facile da smaltire
Bagno a caldo
Alto
Periodi lungi di riscaldamento (fino a 6 ore). Smaltimento costoso.
impianto
Koldblak
basso
Costi bassi del impianto. Si utilizzano solo vasche di polietilene. Necessitata presenta di fonte di acqua corrente.
Bagno a caldo
Alto
L'operazione può avvenire solo presso un impianto dedicato. Costi alti del impianto. Utilizzo di vasche costose in inox/vetro.
monitoraggio delle soluzione
Koldblak
facile
Basta controllare la velocità del cambiamento di colore. Il filtraggio è molto semplice.
Bagno a caldo
difficoltà Alta
Il controllo è difficile. può essere valutato solo dalla temperatura di ebollizione della soluzione.
Tipi di acciaio
Koldblak
TUTTI I TIPI DI ACCIAIO
Si possono brunire tutti i tipo di acciaio escludo l'inox. Gli acciai temperati possono richiedere un pre-trattamento con acido.
Bagno a caldo
TUTTI I TIPI DI ACCIAIO
Come nel caso del brunitore Koldblak possono essere usati solo alcuni tipo di acciaio. Difficile da asciugare le sali caustiche.